Prima di entrare nel argomento di oggi vi dico che il seminario è entrato nella 
seconda fase!!!
Vuol dire che entriamo nella 
seconda pratica.
Cioè seconda vostra storia (naturalmente per chi pratica).
Questa volta, facciamo una storia di 8 tavole.
Con 8 pagine si potrà raccontare un pochino più liberamente.
Ma, argomento da trattare non è libero:
dovete raccontare
una 
faccenda amorosa!  
la faccenda amorosa, per forza bisogna raccontare mettendo al centro lo stato d'animo dei personaggi.
Già sapete come iniziare.
Schizzate un personaggio, ricavate i caratteri, rispondete alle 6 domande (5w + 1H).
Poi portiamo avanti insieme.
---------------------------------------------------------
Dunque,
Vari "unità di vignette"
E' la seconda parte della tecnica "unità di vignette".
Approfondiamone un po che è importante per creare la continuità. 
Quanto riguarda le varietà di "unità di vignette" possiamo dire che ci sono due modi di divisione.
1: inquadratura
 Inquadratura unica
|  | 
| lettura alla giapponese | 
Inquadratura multipla (ogni vignetta ha inquadratura diversa)
|  | 
| lettura alla giapponese | 
due inquadrature tipo A  (composta da due vignette all'inquadra unica e un'altra vignetta con altra inquadratura)
|  | 
| lettura alla giapponese | 
due inquadrature tipo B  (composta da due vignette all'inquadra unica ma impostate inizio e la fine e in mezzo un'altra vignetta con altra inquadratura)
2: emozione che rappresenta l'unità
emozione è alta nella 
seconda vignetta (esempio di Dragon Ball)

L'emozione massima è 
ultima vignetta.
(L'esempio di "inquadratura unica")
|  | 
| lettura alla giapponese | 
L'emozione / la tensione 
abbassa.
|  | 
| lettura alla giapponese | 
si ferma il tempo all'ultima vignetta
------------------------------------------
Vediamo gli esempi fatti dai partecipanti al seminario.
Inquadratura unica
in tre vignette devono esprimere un personaggio che affaccia da una porta.
|  | 
| Barbara | 
|  | 
| Barbara | 
|  | 
| Benedetta | 
|  | 
| lettura alla giapponese 
 
 
 
 
 
 
 
due inquadrature tipo A 
 
 
 
 | 
|  | 
| claudia lettura alla giapponese | 
|  | 
| Andrea | 
|  | 
| barbara | 
|  | 
| benedetta | 
|  | 
| claudia | 
|  | 
| ylenia | 
|  | 
| ylenia | 
prossimo posto vi spiego ogni varietà di unità.
 
Nessun commento:
Posta un commento