07/04/12

Analisi dei diversi tipi di "unità di vignette"

Oggi, spiego una per una la varietà di "unità di vignette".

1: inquadratura

- inquadratura unica

---->  lettura al occidentale  ---->

Se applicassimo questa tecnica ad  un filmato, la cinepresa non verrebbe mai staccata durante il movimento e farebbe, appunto, un’unica ripresa.
Questa inquadratura nel manga, è, in genere, usata quando un autore vuole esprimere un movimento unico (ho già spiegato altro posto, "la continuità").

Attenzione!

Si può esprimere un movimento anche on una, o due vignette, ma (come già detto) più è basso il numero delle vignette e più il movimento si velocizza; se un autore volesse usare una inquadratura unica con solo due vignette per fare la regia del "personaggio si gira lentamente perché ha paura di vedere quello che aveva intuito” (ovvero, la situazione dell’ esempio)", non sarebbe adatta.

Inoltre, entra in gioco qui,anche la questione della dimensione delle vignette (un argomento che tratterà più in là).

L'esempio che avete appena visto è stato modificato da me per lo scopo di farvi concentrare solo sull'argomento di "unità delle vignette".
L'originale è....

<---- lettura alla giapponese <-----
Le vignette diventano via via più grande e la terza occupa più di mezza tavola.
Una vignetta grande ha l'effetto (sul lettore) di fermare il tempo. Quindi, in questo caso, la sensazione di spavento del personaggio aumenta. In più, con l'inquadratura in P.P., e quindi la "cinepresa" che s'avvicina al personaggio, il lettore "entra" nel personaggio. Cioè, il lettore vedrà la scena successiva con il punto di vista di questo personaggio.


- inquadratura multipla 

---> lettura al occidentale --->
Nella maggior parte dei casi si usa l"inquadratura multipla", (ogni vignetta parte dell'unità ha una inquadratura diversa).
E nella maggior parte dei casi, i personaggi che appaiono nell'unità sono più di uno.
Sia per la situazione della conversazione (l'esempio qui sopra citato) che di un'azione (l'esempio sotto) i personaggi in maniera alternata.


<---- lettura alla giapponese <-----

   Attenzione!
Quando applicate questa tecnica, dovete avere ben chiaro chi è soggetto dell'unità, ovvero dal punto di vista quale personaggio state raccontando questa unità.

- inquadratura doppia

Si potrebbe dire che è una tecnica che riunisce le due precedenti. 
Si tratta di due vignette a inquadratura unica e una (o più) vignetta con inquadratura multipla. 

caso 1: 1 vignetta + due vignette inquadratura unica A
<---- lettura alla giapponese <-----

In questa tavola, nella prima vignetta troviamo una inquadratura che corrisponde a ciò che il soggetto di questa unità sta vedendo. Seguono, poi, due vignette con inquadratura unica (col personagio che scende giù).
In questo caso, la prima vignetta ha maggiore importanza; il soggetto, infatti, è scioccata da quanto l'altra ragazza suoni bene il pianoforte.

---------------------
 caso 2: 1 vignetta + due vignette inquadratura unica B
<---- lettura alla giapponese <-----

Inizia sempre con una vignetta a cui ne seguono due con l'inquadratura unica.
Ma a differenza del caso precedente, qui l'importanza è delll'ultima vignetta. 
Nella prima vignetta, il soggetto parla e nella seconda l'altro personaggio risponde.
Nella terza, il soggetto è rimasto scioccato e il tempo si ferma (grazie all'uso di una vignetta grande).


 ---------------------
 caso 3: due vignette inquadratura unica + 1 vignetta
<---- lettura alla giapponese <-----

Inizia con due vignette ad l'inquadratura unica e segue con un'altra inquadratura. 
Dà importanza all'azione del personaggio che non riesce a trattenere le lacrime.


-----------------------------
Dal punto di visto del tempo, l'inquadratura unica è lenta, poi segue inquadratura doppia. L'inquadratura multipla è più veloce.



---------------------------
Prossima volta vediamo unità di vignette con un altro punto di vista.

01/04/12

Vari "unità di vignette"

Prima di entrare nel argomento di oggi vi dico che il seminario è entrato nella seconda fase!!!

Vuol dire che entriamo nella seconda pratica.
Cioè seconda vostra storia (naturalmente per chi pratica).

Questa volta, facciamo una storia di 8 tavole.
Con 8 pagine si potrà raccontare un pochino più liberamente.

Ma, argomento da trattare non è libero:
dovete raccontare
una faccenda amorosa!  


la faccenda amorosa, per forza bisogna raccontare mettendo al centro lo stato d'animo dei personaggi.

Già sapete come iniziare.
Schizzate un personaggio, ricavate i caratteri, rispondete alle 6 domande (5w + 1H).

Poi portiamo avanti insieme.